Rifugio Pordenone

Itinerari Principali

 

PIAN MELUZZO - CASERA RONCADA - CASERA BREGOLINA GRANDE

Questo itinerario, che si addentra nel gruppo del Pramaggiore (Pramaor), offre la più suggestiva finestra sulle cime dolomitiche degli spalti di Toro e dei Monfalconi, gioielli incastonati nella splendida Val Cimoliana.
Dal Pian Meluzzo, ampio avvallamento che ospita uno stagno caratteristico (al lec de Melùth; nelle vicinanze si trovano l'omonima casera ed il Rifugio Pordenone), si percorre il ghiaione del Sciol da Mont fino ad incontrare sulla destra un ripido sentiero di bosco (1573 m), che conduce ai pascoli della Casera Ronciada (Ronsicada), recentemente ristrutturata. Da qui, con una breve e dolce salita si raggiunge la forcella della Lama, nei pressi della quale vi è uno specchio d'acqua di ridotte dimensioni. Si prosegue poi per un altipiano fino alla forcella Savalons (forcella delle sabbie) che si apre biancheggiante di sabbia sul versante Ovest del monte Ferrara. Dalla forcella è possibile salire su una vicina cima erbosa situata ad Ovest (a destra, arrivando in forcella), dalla quale il panorama si apre a 360 gradi su buona parte del territorio del Parco: verso Nord gli Splati di Toro e Monfalconi con la Val Montanaia, mentre a Sud-Est si possono scorgere imponenti il monte Turlon e le Pale Candele, che dividono la Val Cimoliana dalla Val Settimana.
Verso Sud il gruppo del Duranno-Cima Preti offre gli aspri versanti settentrionali, innevati fino a tarda primavera, e le meravigliose zone alte della Val del Drap, verso la Pala Anziana nonché tutte le forcelle che collegano la Val Cimoliana con il vicino Cadore, del quale si possono scorgere le vette più alte e famose (Civetta, Pelmo, Marmolada, Antelao). Il verde cupo dei pascoli d'alta quota, vivacizzazto dalle fioriture stagionali, crea giochi di colore notevoli con le nevi primaverili e le rocciose asperità. 
Dalla forcella Savalons il sentiero continua scendendo lungo il vasto pascolo, al centro del quale si trova la Casera.
Per il ritorno si segue lo stesso percorso.

DISLIVELLO: 850 m
TIPOLOGIA: Itinerario escursionistico
TEMPO INDICATIVO: 6 ore
SEGNAVIA: CAI 370
EQUIPAGGIAMENTO: da montagna con scarponcini e vestiario adeguato
PERIODO CONSIGLIATO: giugno-ottobre
RIFERIMENTI CARTOGRAFICI: cartina tabacco n. 021
PUNTI DI APPOGGIO: Casera Roncada, Casera Bregolina Grande